Il porto industriale di Cagliari rappresenta un'avanzata piattaforma logistica al centro del Mediterraneo.
La sua posizione geografica, l'importanza del suo ruolo nel network nazionale ed internazionale dei trasporti marittimi, il vasto territorio sul quale opera, la sua dotazione infrastrutturale e tecnologica, fanno del porto industriale di transhipment di Cagliari un centro logistico strategico per i traffici marittimi da e per l'Europa, i paesi del Medio Oriente e il nord Africa. La sua stretta integrazione con l'Area Industriale di Cagliari, nella quale essa risulta inserita, i suoi rapidi collegamenti con l'area metropolitana di Cagliari e l'intero territorio della Sardegna, rendono il sistema del porto industriale un elemento fondamentale dell'economia isolana.
Oltre al terminal di transhipment, il sistema del porto industriale ospita al suo interno: un terminale portuale, le aree per i servizi generali per i terminal di transhipment e portuale e le aree per i servizi ed autorità pubbliche.
Il porto industriale insiste per la sua intera estensione su una zona franca , creata secondo le disposizioni dei regolamenti CEE n. 2913/1992 (Consiglio) e n. 2454/1993 (Commissione), che risulta particolarmente attrattiva, in termini di dazi e procedure doganali, per quegli operatori economici che effettuano operazioni di import/export estero su estero.